Abbiamo messo nero su bianco le cose che contano e tradotto il Piano di Sostenibilità in 29 obiettivi chiari, concreti e pensati per guidare Emil Banca in un percorso fatto di scelte consapevoli e impatto positivo.
25% di finanziamenti ESG alle imprese
Sosterremo le imprese con finanziamenti ESG, portando la quota di nuovi mutui sostenibili fino al 25% del totale, entro il 2027.
Accompagniamo le aziende verso la transizione
Proporremo questionari, consulenze e momenti formativi per sensibilizzare le imprese e aumentarne il coinvolgimento sui temi ESG.
Adattarsi al cambiamento, anche quello climatico
Vogliamo sensibilizzare le famiglie sull’importanza delle coperture assicurative per eventi collegati al cambiamento climatico, come le alluvioni.
Almeno 7,5% in investimenti sostenibili
Incrementeremo gli investimenti green, social e sustainable bond dal 6,1% al 7,5%.
Bye bye bottiglie di plastica
Elimineremo l’uso di plastica non completamente riciclata in sedi ed eventi aziendali.
Certificazione impronta carbonica
Puntiamo a ottenere la certificazione ISO 14064 per l’impronta carbonica della nostra organizzazione.
Clima aziendale sempre monitorato
Ogni 2 anni analizzeremo il clima aziendale per migliorare il benessere, implementando le iniziative in essere e valutandone di nuove.
Coperture assicurative catastrofali per le imprese
Promuoveremo assicurazioni contro eventi estremi anche per le aziende.
Educazione finanziaria per tutti
Diffonderemo conoscenze finanziarie in scuole e comunità per un uso consapevole dei servizi bancari, anche con focus specifici sulla sostenibilità.
Formazione ESG per ogni dipendente
Il nostro personale sarà formato a 360° sui temi ESG entro il 2027: disclosure, tassonomia, investimenti e credito.
Impegno costante sul microcredito
Attraverso partnership dedicate, rafforzeremo il microcredito sociale e imprenditoriale.
Maggior impatto grazie a donazioni e sponsorizzazioni
Valuteremo l’impatto dei progetti sostenuti con importi superiori a 1.000 euro per aumentarne l'efficacia.
Meno carta e più firme digitali
Vogliamo ridurre l’uso carta del 20% grazie a firme elettroniche e digitali per contenere le emissioni di Scope 3.
Meno rischio nelle controparti ad alto impatto
Vogliamo ridurre l’esposizione verso controparti con alto rischio di transizione grazie a più dati ESG e strumenti di valutazione mirata.
Mobilità aziendale più sostenibile
Vogliamo promuovere una mobilità green con policy viaggi, tracciamento spostamenti e firma digitale.
Mutui garantiti da case energeticamente efficienti
Miriamo ad aumentare l’incidenza dei mutui garantiti da immobili in classe A–D, anche grazie a una migliore raccolta dati.
Più donne in posizioni di leadership
Entro 3 anni aumenteremo la presenza del genere meno rappresentato in ruoli di responsabilità dal 26% al 35%.
Più efficienza con strumenti digitali avanzati
Per automatizzare raccolta e gestione dati per migliorare processi e ridurre costi operativi.
Più finanziamenti green alle famiglie
Vogliamo portare al 17% la quota di finanziamenti green alle famiglie entro il 2027.
Più investimenti ESG nelle PMI
Ipotizziamo una crescita da 100mila a 1 milione di euro annui negli investimenti ESG e impact investing in PMI non quotate.
Più motivazione con sviluppo e crescita
Valorizzeremo le competenze per favorire la crescita con percorsi di assessment e sviluppo professionale.
Più risorse per il Terzo Settore
Continueremo a sostenere la formazione e il crowdfunding per gli enti del Terzo Settore.
Riduzione del 22% di emissioni entro il 2027
Ridurremo le emissioni di Scope 1 e 2 entro il 2027 rispetto ai livelli del 2022.
Servizi più accessibili per clienti provenienti da altri Paesi
Vogliamo migliorare la relazione con la clientela non italiana partendo dall’analisi delle loro esigenze specifiche.
Soci più attivi sulla sostenibilità
Tutti i nostri 33 comitati soci realizzeranno almeno un’iniziativa sostenibile all’anno.
Stop al gender pay gap
Miriamo a ridurre il divario retributivo di genere sotto il 3,5% nei livelli in cui oggi è più alto e a non incrementarlo in quelli in cui è già sotto il 3,5%.
Tutti formati su parità e diritti
Ogni dipendente sarà formato su diritti umani, parità, inclusione e violenza di genere.
Un nuovo modello bancario per le Aree interne
Svilupperemo una valutazione d’impatto e un servizio bancario innovativo dedicati ai territori interni.
Work-life balance
Partendo da una survey, analizzeremo le necessità del personale dipendente per aumentare il benessere e la fiducia in azienda.