Cooperativa di Comunità San Rocco

Una cooperativa di comunità per rigenerare Ligonchio: turismo, lavoro e relazioni al centro del progetto

Ligonchio (MO)

Tre anni fa, in pieno lockdown, è nata a Ligonchio un’idea coraggiosa: dare nuova vita a un borgo appenninico minacciato dallo spopolamento. Così è stata fondata la Cooperativa di Comunità San Rocco, con l’obiettivo di generare impatto sociale, culturale ed economico per il territorio.

Oggi, quella visione è diventata realtà. Al centro del progetto, il Rifugio dell’Aquila, un villaggio ecosostenibile immerso nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, costruito sulle ceneri di un’ex area artigianale. Con oltre 170 posti letto tra camere e chalet in legno, impianti a cippato per il riscaldamento, una spa, ristorazione tipica e attività outdoor, il rifugio è diventato polo attrattivo per turisti, ritornanti e nuovi residenti.

🎒 Escursionismo, e-bike, downhill, ma anche tortelli, polenta e torta di patate: la montagna qui è esperienza, identità, futuro.

📈 Questo processo di rigenerazione è stato possibile anche grazie al supporto di Emil Banca, che ha creduto sin da subito nella forza di questa visione. Perché accompagnare le comunità significa andare oltre le metriche bancarie tradizionali, investendo nel benessere relazionale e territoriale.

Ligonchio è la prova che un altro Appennino è possibile.

Altre imprese sostenibili

Biologicalcare
Dagli scarti all'energia pulita, tra innovazione, chimica e sostenibilità: basta un piccolo cilindro!

Granarolo (BO)

Five
Il cuore italiano della mobilità elettrica leggera.

Bologna

Basso Fratelli 
Pannelli fotovoltaici, biogas, foraggio autoprodotto e coltivazioni bio: l’energia che nasce dalla terra e dagli animali.

Sorbolo Mezzani (PR)

Azienda Agricola CHIARI
Economia circolare, innovazione e autoproduzione.

Mirandola (MO)

Heallo
Scarti che curano: la rivoluzione contro il diabete.

Lodi

Quin Italia 
Che gusto ha la sostenibilità? Quello della Quinoa!

Argenta (FE)