I territori cambiano con chi li vive. A loro offriamo inclusione ed educazione finanziaria, per loro sosteniamo economia sociale e Terzo Settore.
Non esiste una formula unica per la sostenibilità.
Ogni azienda, ogni persona, ogni comunità deve fare le proprie scelte per trovare l’armonia perfetta tra crescita economica, tutela delle risorse e benessere.
È un approccio, un modello.
Una valutazione consapevole e quotidiana.
Un perfetto bilanciamento tra progresso, impatto e valore condiviso.
Anche noi lo facciamo, giorno per giorno: da un lato adottiamo misure di gestione responsabili, dall’altro facciamo scelte strategiche sul piano commerciale, come l’incremento dei finanziamenti green e il sostegno a imprese, famiglie e comunità che investono in innovazione, inclusione e impatto positivo.
Perché il futuro non è fatto di aut-aut.
Il futuro è fatto di equilibri.
Per accompagnare in modo concreto lo sviluppo del territorio e sostenere una transizione equa e inclusiva, abbiamo individuato 12 obiettivi, suddivisi in 8 ambiti fondamentali.
Un nuovo modello bancario per le Aree interne
Svilupperemo una valutazione d’impatto e un servizio bancario innovativo dedicati ai territori interni.
Adattarsi al cambiamento, anche quello climatico
Vogliamo sensibilizzare le famiglie sull’importanza delle coperture assicurative per eventi collegati al cambiamento climatico, come le alluvioni.
Più finanziamenti green alle famiglie
Vogliamo portare al 17% la quota di finanziamenti green alle famiglie entro il 2027.
25% di finanziamenti ESG alle imprese
Sosterremo le imprese con finanziamenti ESG, portando la quota di nuovi mutui sostenibili fino al 25% del totale, entro il 2027.
Accompagniamo le aziende verso la transizione
Proporremo questionari, consulenze e momenti formativi per sensibilizzare le imprese e aumentarne il coinvolgimento sui temi ESG.
Coperture assicurative catastrofali per le imprese
Promuoveremo assicurazioni contro eventi estremi anche per le aziende.
Servizi più accessibili per clienti provenienti da altri Paesi
Vogliamo migliorare la relazione con la clientela non italiana partendo dall’analisi delle loro esigenze specifiche.
Educazione finanziaria per tutti
Diffonderemo conoscenze finanziarie in scuole e comunità per un uso consapevole dei servizi bancari, anche con focus specifici sulla sostenibilità.
Impegno costante sul microcredito
Attraverso partnership dedicate, rafforzeremo il microcredito sociale e imprenditoriale.
Maggior impatto grazie a donazioni e sponsorizzazioni
Valuteremo l’impatto dei progetti sostenuti con importi superiori a 1.000 euro per aumentarne l'efficacia.
Più risorse per il Terzo Settore
Continueremo a sostenere la formazione e il crowdfunding per gli enti del Terzo Settore.
Soci più attivi sulla sostenibilità
Tutti i nostri 33 comitati soci realizzeranno almeno un’iniziativa sostenibile all’anno.
Dare forma a un’idea significa rimboccarsi le maniche.
Un “saper fare” che richiede visione, metodo e competenze.
Noi lo facciamo attivando percorsi su misura, fatti di progetti mirati e azioni che sanno adattarsi alla complessità del contesto, crescono nel tempo e camminano insieme a chi le vive.
Ci sono cambiamenti che non si innescano con un gesto singolo. Serve una visione a lungo raggio, la pazienza di costruire qualcosa che duri nel tempo. Per questo, accanto alle attività quotidiane, diamo vita anche a progetti più complessi e strutturati, costruiti con cura e pensati per lasciare un segno profondo.
Non sono semplici eventi: sono tappe di un cammino condiviso, con obiettivi chiari e un impatto che si misura nelle relazioni, nella consapevolezza e nel futuro che aiutano a costruire.