Sviluppo del territorio e sostegno alla transizione: radici forti, visione aperta.

I territori cambiano con chi li vive. A loro offriamo inclusione ed educazione finanziaria, per loro sosteniamo economia sociale e Terzo Settore.

SVILUPPO DEL TERRITORIO

L’articolo 2 del nostro statuto recita: “la Banca promuove lo sviluppo della cooperazione, l’educazione al risparmio e alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera”.

Emil Banca è nata e cresciuta insieme al suo territorio, e da sempre ne accompagna lo sviluppo verso una transizione capace di coniugare innovazione, inclusione e responsabilità.

Questa visione “win-win” è parte essenziale e imprescindibile della nostra attività.

L’IMPEGNO DI EMIL BANCA

Non esiste una formula unica per la sostenibilità.
Ogni azienda, ogni persona, ogni comunità deve fare le proprie scelte per trovare l’armonia perfetta tra crescita economica, tutela delle risorse e benessere.

È un approccio, un modello.
Una valutazione consapevole e quotidiana.
Un perfetto bilanciamento tra progresso, impatto e valore condiviso.

Anche noi lo facciamo, giorno per giorno: da un lato adottiamo misure di gestione responsabili, dall’altro facciamo scelte strategiche sul piano commerciale, come l’incremento dei finanziamenti green e il sostegno a imprese, famiglie e comunità che investono in innovazione, inclusione e impatto positivo.

Perché il futuro non è fatto di aut-aut.
Il futuro è fatto di equilibri.

Gli obiettivi

Per accompagnare in modo concreto lo sviluppo del territorio e sostenere una transizione equa e inclusiva, abbiamo individuato 12 obiettivi, suddivisi in 8 ambiti fondamentali.

1. Aree interne

Un nuovo modello bancario per le Aree interne

Svilupperemo una valutazione d’impatto e un servizio bancario innovativo dedicati ai territori interni.

2. Transizione famiglie

Adattarsi al cambiamento, anche quello climatico

Vogliamo sensibilizzare le famiglie sull’importanza delle coperture assicurative per eventi collegati al cambiamento climatico, come le alluvioni.

Più finanziamenti green alle famiglie

Vogliamo portare al 17% la quota di finanziamenti green alle famiglie entro il 2027.

3.Transizione imprese

25% di finanziamenti ESG alle imprese

Sosterremo le imprese con finanziamenti ESG, portando la quota di nuovi mutui sostenibili fino al 25% del totale, entro il 2027.

Accompagniamo le aziende verso la transizione 

Proporremo questionari, consulenze e momenti formativi per sensibilizzare le imprese e aumentarne il coinvolgimento sui temi ESG.

Coperture assicurative catastrofali per le imprese

Promuoveremo assicurazioni contro eventi estremi anche per le aziende.

4. Valore al cliente

Servizi più accessibili per clienti provenienti da altri Paesi

Vogliamo migliorare la relazione con la clientela non italiana partendo dall’analisi delle loro esigenze specifiche.

5. Educazione finanziaria

Educazione finanziaria per tutti

Diffonderemo conoscenze finanziarie in scuole e comunità per un uso consapevole dei servizi bancari, anche con focus specifici sulla sostenibilità.

6. Inclusione finanziaria

Impegno costante sul microcredito

Attraverso partnership dedicate, rafforzeremo il microcredito sociale e imprenditoriale.

7. Economia sociale e Terzo Settore

Maggior impatto grazie a donazioni e sponsorizzazioni

Valuteremo l’impatto dei progetti sostenuti con importi superiori a 1.000 euro per aumentarne l'efficacia.

Più risorse per il Terzo Settore

Continueremo a sostenere la formazione e il crowdfunding per gli enti del Terzo Settore.

8. Coinvolgimento della base sociale nella transizione sostenibile del territorio

Soci più attivi sulla sostenibilità

Tutti i nostri 33 comitati soci realizzeranno almeno un’iniziativa sostenibile all’anno.

Le attività

Dare forma a un’idea significa rimboccarsi le maniche.
Un “saper fare” che richiede visione, metodo e competenze.
Noi lo facciamo attivando percorsi su misura, fatti di progetti mirati e azioni che sanno adattarsi alla complessità del contesto, crescono nel tempo e camminano insieme a chi le vive.

Rinnovabili, accessibili, condivise: il nostro sostegno alle CER.
La sostenibilità s’impara
Servizi e soluzioni per le imprese, nell’ambito del Piano Transizione 5.0
Insieme per un futuro più sostenibile
#EDUFIN: next stop… Bank Station
Energia condivisa, comunità più forti.
Un questionario online per valutare le richieste di contributi e sponsorizzazioni
Sviluppo del Community Index 
Rinnovato l’accordo con PerMicro

I progetti speciali

Ci sono cambiamenti che non si innescano con un gesto singolo. Serve una visione a lungo raggio, la pazienza di costruire qualcosa che duri nel tempo. Per questo, accanto alle attività quotidiane, diamo vita anche a progetti più complessi e strutturati, costruiti con cura e pensati per lasciare un segno profondo.

Non sono semplici eventi: sono tappe di un cammino condiviso, con obiettivi chiari e un impatto che si misura nelle relazioni, nella consapevolezza e nel futuro che aiutano a costruire.

Game Tour

Con GameTour abbiamo messo l’Emilia nel palmo di una mano e trasformato l’esplorazione del territorio in un’avventura da vivere attraverso lo smartphone e non solo! Un progetto innovativo di marketing territoriale che, grazie all’uso della gamification e al coinvolgimento dei content creator, invita a scoprire i piccoli comuni, le nostre città e le realtà virtuose che rendono unica l’Emilia.

Educazione finanziaria

Investire per creare consapevolezza sulla corretta gestione del risparmio è un modo concreto per costruire cittadini più liberi e responsabili. Noi lo facciamo anche supportando l’Opera Don Calabria-Città del Ragazzo nel progetto Simulimpresa, un modello pedagogico che trasforma la classe in un’azienda simulata, dove studenti e studentesse assumono ruoli imprenditoriali.

Crowdfunding

Le buone idee meritano di diventare realtà. Per questo, dal 2015, promuoviamo lo strumento del crowdfunding presso le realtà del Terzo Settore attraverso formazione, copertura dei costi di attivazione della piattaforma IdeaGinger.it e promozione delle raccolte fondi.​