Quando il tempo cambia, cambiano anche le sicurezze.
Soprattutto quelle delle piccole imprese, per cui un evento estremo può mettere in crisi anni di lavoro; le polizze catastrofali diventano nel corso del 2025 un obbligo normativo, ma l’Italia è ancora il fanalino di coda europeo in termini di adeguata copertura rispetto ai rischi presenti .
Per questo è fondamentale accompagnare le aziende in un percorso di maggiore resilienza con iniziative di sensibilizzazione sull’importanza delle assicurazioni catastrofali, anche attraverso consulenza e formazione.
Proteggere un’impresa significa proteggere il lavoro, le persone e il futuro di un territorio.
Tema rilevante
Scheda dell’obiettivo
SDGs di riferimento
25% di finanziamenti ESG alle imprese
Sosterremo le imprese con finanziamenti ESG, portando la quota di nuovi mutui sostenibili fino al 25% del totale, entro il 2027.
Accompagniamo le aziende verso la transizione
Proporremo questionari, consulenze e momenti formativi per sensibilizzare le imprese e aumentarne il coinvolgimento sui temi ESG.
Adattarsi al cambiamento, anche quello climatico
Vogliamo sensibilizzare le famiglie sull’importanza delle coperture assicurative per eventi collegati al cambiamento climatico, come le alluvioni.