ReSet The Trend – la moda sostenibile raccontata dall’UE
La fast fashion fa male al pianeta e al portafoglio. Per questo la Commissione Europea ha lanciato la campagna ReSet The Trend, che invita i cittadini a consumare in modo più consapevole e a scegliere capi che durano nel tempo. Un modo semplice per evitare sprechi e fare bene all’ambiente. Consulta la campagna ufficiale
Addio caldaie fossili, benvenute soluzioni green
Il conto alla rovescia è partito: dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie a combustibili fossili e dal 2040 fine definitiva alla loro produzione, vendita e installazione. Per nuovi edifici o ristrutturazioni sarà obbligatorio puntare su tecnologie sostenibili come pompe di calore o sistemi ibridi rinnovabili. Vuoi saperne di più? Ne parliamo anche nel nuovo […]
Verde Cina – il futuro delle rinnovabili
La Cina è solo carbone e smog? Non proprio. La puntata di Presa Diretta del 23 marzo 2025 racconta un Paese che corre verso le rinnovabili, tra grandi investimenti, contraddizioni e occasioni mancate in Europa (e in Italia). Il servizio dura un’ora e mezza, ma vale il tempo speso: per guardarlo basta registrarsi gratuitamente su […]
Quanto ne sappiamo davvero dell’acqua che usiamo?
REF Ricerche ha condotto un’indagine che mette a confronto percezioni e realtà su consumo domestico, bollette, qualità dell’acqua e sfide future legate al clima. La parte interessante? Per alcune domande viene mostrata la risposta corretta accanto a quella percepita: uno specchio utile delle nostre convinzioni. Leggi l’indagine completa
Deposito cauzionale: il momento è adesso
Basta rimandare: in Italia serve un sistema di deposito cauzionale per bottiglie e contenitori. Lo dicono ASviS e A Buon Rendere nel documento “Il deposito cauzionale, questo sconosciuto”, presentato il 19 maggio a Bologna. L’esperienza degli altri Paesi parla chiaro: meno rifiuti, più materiali recuperati e meno plastica nell’ambiente. Un tema che si lega anche […]
L’Europa sta aumentando la propria capacità di produzione di materie prime critiche.
L’Europa sta aumentando la propria capacità di produzione di materie prime critiche. Dal litio alle terre rare, l’UE sta investendo nell’estrazione locale e in catene di approvvigionamento più ecologiche per ridurre la dipendenza dalle importazioni. Leggi l’articolo e guarda il video per saperne di più!
Record 2024: il 41% dell’elettricità globale proviene da fonti rinnovabili.
Record 2024: il 41% dell’elettricità globale proviene da fonti rinnovabili. Ma il caldo estremo comporta il rischio di aumento dell’uso di fonti fossili. Leggi l’articolo per saperne di più!
Il 97% delle aziende ritiene fondamentale l’accesso all’energia rinnovabile
Un sondaggio globale, realizzato in 15 paesi, mostra come il 97% delle aziende ritenga fondamentale l’accesso all’energia rinnovabile per la crescita economica, la sicurezza energetica e la competitività, e come molte imprese spingano per una rapida transizione dai combustibili fossili alle rinnovabili, chiedendo ai governi politiche più ambiziose e il reindirizzamento dei sussidi verso soluzioni […]
L’auto elettrica e le altre. Quale inquina davvero di più?
Un’indagine realizzata da Data Room di Milena Gabanelli, e disponibile sul sito del Corriere della Sera, mette a confronto le varie tipologie di auto (benzina, diesel, ibride, ibride plug-in, elettriche), per confrontare quale di queste siano più inquinanti considerando l’intero ciclo di vita, dalla produzione del mezzo, al consumo di carburante fino alla demolizione e […]
Quanto impattano i costi dell’energia elettrica?
Quanto impattano i costi dell’energia elettrica, dei meccanismi di mercato e del ruolo delle fonti rinnovabili come sole e vento nel determinare i prezzi dell’energia in Italia e in Europa? Leggi l’articolo per saperne di più!