Alle Cucine Popolari di Bologna, da anni, si apparecchia con la solidarietà. Fondate nel 2014 da Roberto Morgantini per offrire pasti e socialità, le Cucine Popolari servono oggi 600 pasti in 4 sedi: Battiferro, San Donato, Saffi e Savena.
Da questa esperienza, e con il sostegno del Comitato Soci di Emil Banca, prende vita C.R.E.S.C.I., un progetto che guarda anche ai figli delle famiglie coinvolte, offrendo loro spazi di studio, ascolto e crescita.
Conoscere • Riflettere • Esprimersi • Socializzare • Creare • Imparare
Cresci nasce dalla convinzione che l’educazione sia un diritto fondamentale e uno strumento essenziale per costruire un futuro più equo, libero e consapevole. Attraverso le attività pomeridiane proposte C.R.E.S.C.I. si propone di offrire uno spazio protetto, motivante e inclusivo, dove ciascun minore possa:
- Conoscere nuovi strumenti e contenuti
- Riflettere sul proprio percorso e sulle proprie emozioni
- Esprimersi liberamente, valorizzando la propria unicità
- Socializzare, sviluppando empatia e cooperazione
- Creare con fantasia e spirito critico
- Imparare, acquisendo fiducia e competenze
C.R.E.S.C.I. è un invito a crescere insieme, contrastando le disuguaglianze e accendendo nuove possibilità per il domani.
Il cuore dell’iniziativa è il doposcuola per bambine e bambini della scuola primaria, ospitato nella Casa di Quartiere Katia Bertasi, una delle 33 Case di Quartiere di Bologna, che costituiscono una rete di luoghi della comunità diffusi su tutto il territorio cittadino. 2 appuntamenti settimanali dedicati a minori del quartiere Navile, con un rapporto personalizzato 1:1 (1studente-1volontario), con volontari ed ex insegnanti, che mettono a disposizione tempo, esperienza e affetto.
E grazie al sostegno di Emil Banca, l’aula del doposcuola è stata arredata con tavoli, librerie e scaffali, trasformandosi in una piccola biblioteca di comunità. Una parte delle risorse sarà dedicata anche all’acquisto di computer portatili, per rendere l’apprendimento più accessibile.
Il Comitato Soci di Bologna ha avuto un ruolo fondamentale nel rendere tutto questo possibile: spazi, materiali e strumenti che diventano gesti concreti di solidarietà, capaci di trasformare un bisogno in una possibilità di crescita collettiva.
I prossimi passi
Nomen omen: C.R.E.S.C.I. continua a crescere, con nuove iniziative per la comunità.
Percorsi per le madri
Da gennaio 2026 inizierà un corso di lingua italiana per mamme per favorire autonomia linguistica e inclusione. Le lezioni si terranno in contemporanea al doposcuola dei figli o, in alternativa, al mattino.
Attività culturali
Incontri pensati per avvicinare i più piccoli ai libri e alle storie, per stimolare curiosità, fantasia e pensiero critico come il cineforum per bambini, realizzato con le attrezzature del progetto o le attività di lettura e narrazione in collaborazione con l’associazione ScriptaBo, fondata, tra gli altri, da Carlo Lucarelli.


