Cambiamenti climatici e impatto ambientale della Banca

Affrontare la crisi climatica non è un’opzione, è una responsabilità.
Noi lo facciamo con azioni concrete: criteri ESG nel credito, investimenti sostenibili, innovazione digitale e attenzione costante al nostro impatto ambientale.

IMPATTO AMBIENTALE

Siamo una banca cooperativa, fatta di persone che vivono il territorio ogni giorno.

Per questo sentiamo forte la responsabilità di prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo, mettendo la sostenibilità al centro di ogni nostra scelta con impegno, concretezza e cuore.

L’IMPEGNO DI EMIL BANCA

Tutto questo rientra nel nostro percorso verso un modello che non solo sostiene lo sviluppo, ma lo guida in modo responsabile verso il futuro grazie a:

  • una gestione del credito che supporta chi investe in un futuro più verde e guida le imprese operanti nei settori a maggiore impatto ambientale verso una maggiore resilienza ai rischi climatici ed ambientali;
  • l’innovazione dei processi digitali, per accompagnare la transizione ecologica con strumenti più efficienti;
  • la misurazione e la riduzione dell’impatto ambientale delle nostre attività a partire dalla gestione delle emissioni generate internamente o riferite all’energia acquistata;
  • gli investimenti in progetti che valorizzano un’economia attenta all’ambiente.

Allo stesso tempo, facciamo scelte strategiche anche sul piano commerciale.

Tra queste, l’aumento dell’incidenza dell’esposizione creditizia su immobili a maggiore efficienza energetica (classi A-D), per incentivare un’edilizia più sostenibile e contribuire alla transizione ecologica del patrimonio immobiliare.

Significa agire in modo coerente a tutti i livelli: da come lavoriamo a come investiamo.

Gli obiettivi

Ogni grande percorso inizia con un passo. Noi ne vogliamo fare 10.
10 obiettivi, articolati in 4 temi chiave legati alla sostenibilità ambientale.

1. Gestione del credito con criteri di sostenibilità

Meno rischio nelle controparti ad alto impatto

Vogliamo ridurre l’esposizione verso controparti con alto rischio di transizione grazie a più dati ESG e strumenti di valutazione mirata.

Mutui garantiti da case energeticamente efficienti

Miriamo ad aumentare l’incidenza dei mutui garantiti da immobili in classe A–D, anche grazie a una migliore raccolta dati.

2. Innovazione e trasformazione digitale a supporto della transizione

Più efficienza con strumenti digitali avanzati

Per automatizzare raccolta e gestione dati per migliorare processi e ridurre costi operativi.

3. Impatti ambientali diretti e indiretti della Banca

Bye bye bottiglie di plastica 

Elimineremo l’uso di plastica non completamente riciclata in sedi ed eventi aziendali.

Certificazione impronta carbonica

Puntiamo a ottenere la certificazione ISO 14064 per l’impronta carbonica della nostra organizzazione.

Meno carta e più firme digitali

Vogliamo ridurre l’uso carta del 20% grazie a firme elettroniche e digitali per contenere le emissioni di Scope 3.

Mobilità aziendale più sostenibile

Vogliamo promuovere una mobilità green con policy viaggi, tracciamento spostamenti e firma digitale.

Riduzione del 22% di emissioni entro il 2027

Ridurremo le emissioni di Scope 1 e 2 entro il 2027 rispetto ai livelli del 2022.

4. Investimenti sostenibili della Banca

Più investimenti ESG nelle PMI

Ipotizziamo una crescita da 100mila a 1 milione di euro annui negli investimenti ESG e impact investing in PMI non quotate.

Almeno 7,5% in investimenti sostenibili

Incrementeremo gli investimenti green, social e sustainable bond dal 6,1% al 7,5%.

Le attività

Per fare davvero la differenza servono azioni, non solo intenzioni.
Attività pensate per tradurre i nostri impegni in risultati reali e misurabili.
Dai processi interni alle proposte rivolte al territorio: ogni intervento è parte di un disegno più ampio, che punta a generare un impatto positivo e duraturo.

Con Human Maple, da rifiuti a risorse.
La firma grafometrica
Bicchieri in plastica riciclata per il caffè
Erogatori d’acqua
I questionari ESG

I progetti speciali

E poi ci sono quei progetti di lungo respiro, pensati per raggiungere obiettivi specifici e misurabili.
Si tratta di percorsi complessi, costruiti su piani d’azione articolati e coerenti nel tempo, come il nostro Piano di decarbonizzazione, che segna un impegno concreto nella lotta al cambiamento climatico.
Perché la sostenibilità non si improvvisa: si pianifica, si misura, si persegue con metodo.

Piano di decarbonizzazione

Parlare di sostenibilità significa anche assumersi responsabilità. Soprattutto le proprie. Con il supporto di Impactage, abbiamo elaborato un impegno concreto per ridurre il nostro impatto ambientale: un Piano di Decarbonizzazione che, partendo dalla misurazione della emissioni dirette e parte di quelle indirette (emissioni Scope 1, 2 e alcune categorie di Scope 3), punta a ridurre progressivamente le emissioni in linea con gli obiettivi scientifici fissati dalla Science Based Target Initiative (SBTi).